• Agosto

    23

    2022
  • 1414
  • 0
I Consigli della Salute | Stagionalità Alimentare | Melanzane

I Consigli della Salute | Stagionalità Alimentare | Melanzane

Le melanzane, pur essendo amiche delle diete povere di calorie, possono risultare delle vere e proprie “bombe caloriche” in base alla modalità di cottura. Infatti la loro polpa carnosa e spugnosa assorbe molto condimento, prestandosi ad insaporire ed arricchire piatti gustosissimi, ma ahimè ipercalorici. La semplice cottura alla griglia non è problematica per le diete povere di calorie, poiché la preparazione delle melanzane avviene, in questo caso, senza necessità di olio in cottura. È palese che, cucinando le melanzane in padella, friggendole nell’olio o, ancor peggio, farcendole anche con pomodoro e mozzarella, le calorie crescono esponenzialmente. Le melanzane hanno proprietà paragonabili a quelle dei carciofi, per la presenza di alcune molecole simili alla cinarina: a tal proposito, l’ortaggio è utilissimo per il riequilibrio della funzionalità epatica. Stimolando l’attività del fegato, la melanzana presenta anche proprietà ipocolesterolemizzanti. Inoltre, le melanzane sono un’ottima fonte di sali minerali (soprattutto potassio) perché li assorbono dal terreno, e sono ricche di fibre, per cui hanno anche blanda azione lassativa. Le melanzane sono sfruttate anche in ambito cosmetico, per preparare creme viso e maschere ad alto potere nutriente ed idratante. Un rimedio popolare “di bellezza” è preparato con la polpa schiacciata di melanzana: si ottiene un buon effetto nutriente applicando l’impasto sulla pelle del viso, preferibilmente unito a yogurt.

© Copyright 2021 Farmacia Focaccia Partita IVA:04365431008.
Privacy Policy / Cookies policy / Gestione dei dati personali