• Gennaio

    22

    2024
  • 1018
  • 0
Analisi della glicemia in farmacia: esami rapidi e sicuri

Analisi della glicemia in farmacia: esami rapidi e sicuri

In questo articolo approfondiremo l’importanza dell’analisi della glicemia in farmacia, i valori di glicemia normali, i diversi tipi di analisi disponibili e come questo test riveste un ruolo cruciale nella gestione della salute, soprattutto in contesti come la gravidanza, nella diagnosi precoce di alcune malattie invalidanti.

A COSA SERVE L’ESAME DELLA GLICEMIA?

L’esame della glicemia misura la quantità di glucosio nel sangue, un indicatore fondamentale per il monitoraggio del diabete mellito, una malattia cronica molto diffusa fra la popolazione.

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità il diabete è in continua crescita, di conseguenza devono essere potenziate le attività di sensibilizzazione, prevenzione e diagnosi precoce. Ad oggi nel mondo si stimano oltre 530 milioni di adulti con diabete, numero destinato ad aumentare a 640 milioni nel 2030.

In Europa la malattia interessa circa 60 milioni di adulti e gli italiani con diabete sono circa 4 milioni, ma si stima che un ulteriore milione abbia la malattia senza che essa sia mai stata diagnosticata.

L’analisi per il controllo della glicemia viene raccomandata anche ad altre categorie di persone, oltre ai diabetici, come:

  • Donne in gravidanza;
  • Pazienti con malattie cardiovascolari;
  • Soggetti con alta pressione sanguigna: ipertesi;
  • Pazienti che soffrono della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) o di acromegalia (malattia rara che si verifica quando la ghiandola pituitaria produce troppo ormone della crescita).

QUALI SONO I VALORI DI GLICEMIA NORMALI?

I livelli di glicemia possono variare durante il giorno, a seconda di fattori come l’assunzione di cibo, l’attività fisica e le condizioni di salute. I livelli di glicemia normali sono:

  • A digiuno: 70-100 mg/dL
  • 2 ore dopo un pasto: 100-140 mg/dL

Valori a digiuno tra i 100 e 125 mg/dL indicano una condizione di prediabete, mentre valori superiori a 125 mg/dL indicano la patologia.

COME PUÒ ESSERE MISURATA LA GLICEMIA NEL SANGUE?

Il test di misurazione della glicemia può essere effettuato:

  • Su Sangue Venoso: con prelievo dal braccio utilizzando un ago sottile. Viene effettuato nei laboratori di analisi e fornisce risultati affidabili.
  • Su Sangue Capillare: generalmente prelevato sul polpastrello del dito mediante un glucometro. Questo metodo è comunemente utilizzato per l’automonitoraggio della glicemia da parte dei pazienti diabetici.
  • Su Liquido Interstiziale: mediante sensori che misurano in modo continuo i livelli di glucosio presenti nel fluido che circonda le cellule nei tessuti. Questo metodo viene utilizzato generalmente per il monitoraggio continuo della glicemia (CGM) nei pazienti con diabete.

ESAME DELLA GLICEMIA IN GRAVIDANZA

Durante la gravidanza, il monitoraggio della glicemia è cruciale per la salute della mamma e del bambino. L’esame della glicemia in gravidanza è una pratica consigliata per identificare precocemente eventuali problematiche legate al diabete gestazionale. Di solito, il test di screening per il diabete gestazionale viene effettuato tra la 24ª e la 28ª settimana di gravidanza. Tuttavia, se una donna è a rischio elevato, il medico potrebbe raccomandare il test più precocemente.

ANALISI DELLA GLICEMIA GLICATA

L’esame della glicemia glicata, o HbA1c, è un’analisi del sangue che misura la quantità di glucosio che si è legata all’emoglobina, proteina presente nei globuli rossi. Questo test fornisce una panoramica a lungo termine dei livelli di zucchero nel sangue, consentendo una valutazione più approfondita della gestione del glucosio nel corpo.

Per richiedere maggiori informazioni su questo argomento o per effettuare un test sicuro sulla glicemia, ti aspettiamo in farmacia.

© Copyright 2021 Farmacia Focaccia Partita IVA:04365431008.
Privacy Policy / Cookies policy / Gestione dei dati personali