- In Blog
Come eliminare i pidocchi dai capelli: il trattamento e la prevenzione
Cosa sono i pidocchi e come avviene l’infestazione?
I pidocchi sono insetti di dimensione oltremodo ridotta che possono vivere sul cuoio capelluto umano, andandosi a concentrare principalmente sulla nuca e dietro le orecchie. Una volta avvenuta l’infestazione, la condizione può essere ulteriormente peggiorata dalla presenza di uova — granelli bianchi simili a forfora ma saldamente ancorati al capello. In questa sede, il pidocchio trova tutto ciò che ha bisogno per sopravvivere fino a circa trenta giorni, cioè calore e umidità. Fortunatamente, il pidocchio della testa non è veicolo di altre patologie (a differenza, per esempio, di quello del corpo). Ciò non di meno, il fastidio che ne può derivare non deve essere sottovalutato per la qualità della vita, soprattutto per i piccoli che grattandosi possono lesionare la cute e favorire altre infezioni. Di seguito offriamo qualche informazione in più su come eliminare i pidocchi. Per acquistare il prodotto più adatto vieni a trovarci in farmacia.
Riconoscere ed eliminare i pidocchi della testa
La diagnosi e la scoperta del pidocchio
Per scegliere un trattamento specifico bisogna prima di tutto accertarsi che il prurito manifestato sia imputabile al pidocchio. Dunque, bisogna capire se l’infestazione è davvero occorsa. Oltre al prurito, i sintomi sono i seguenti: piccoli rigonfiamenti rossi sul cuoio capelluto, collo e spalle; eventuale presenza di croste e liquido; eventuale presenza di piccoli puntini bianchi (uova, o lendini) sul fondo di ogni capello. Scoprire il parassita può essere abbastanza complicato date le dimensioni ridotte e il colore. Il metodo migliore è quello di perlustrare la testa esponendola a fonti luminose intense e utilizzare una lente d’ingrandimento. Se noti qualcosa muoversi, allora è giunto il momento di correre ai ripari.
I farmaci ad uso topico contro i pidocchi
Per ottenere un risultato efficace contro i pidocchi della testa è opportuno scegliere il farmaco più adatto. Le soluzioni a uso topico sono le più diffuse. Fra queste, le più efficaci sono a base di piretrine naturali, piretroidi (piretrine di sintesi) o malathion. Shampoo, creme, gel o schiume possono essere preferibili quando il trattamento deve essere fatto su un bambino. Differentemente, le lozioni potrebbero irritare ulteriormente la testa e sono sconsigliate per i soggetti asmatici. Mentre, le polveri sono sconsigliate per il rischio di inalazione. Per scongiurare insuccessi, è bene seguire pedissequamente il foglietto illustrativo dei preparati antiparassitari per uso topico. Inoltre, alcuni parassiti sono risultati resistenti al trattamento e, dunque, potrebbe essere necessario scegliere un altro prodotto. Altre soluzioni naturali sono quelle a base di oli essenziali come il timo, la lavanda, l’origano, l’anice e la noce di cocco.
La rimozione manuale del parassita e delle uova
Il National Health System britannico suggerisce di tentare un primo approccio manuale per la rimozione del parassita. In questo caso, occorre munirsi di un pettine molto fine da utilizzare sui capelli bagnati e trattati con un normale shampoo e abbondanti dosi di balsamo. Dunque, occorrerà passare il pettine per un arco di tempo che va da 10 a 30 minuti a seconda della lunghezza del capello. Il trattamento deve essere ripetuto ogni 4 giorni per 5 volte in modo da rimuovere sia le uova che i parassiti vitali.
Prodotti per uso orale contro i parassiti
Qualora l’infestazione del pidocchio dovesse risultare particolarmente resistente, il medico potrà decidere di prescrivere un farmaco per uso orale. L’antibiotico più utilizzato in questi casi è il sulfametossazolo+trimetropim. Questo viene trasportato dal circuito ematico colpendo la flora batterica. Dunque, il pidocchio muore per un deficit di vitamina B. In alternativa, si può ricorrere all’ivermectina che, però, agisce solo sulle ninfe e sul pidocchio adulto e non sulle lendini.
Per maggiori dettagli su come eliminare i pidocchi dai capelli, vieni a trovarci in farmacia