logo

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTI
  • MISSION
  • COLLABORAZIONI
  • SERVIZI
    • ANALISI DEL DNA
    • OSSIGENOTERAPIA COSMETICA
    • Nutrizionista
    • Analisi trigliceridi, glicemia, colesterolo
  • BLOG
  • PRIVACY
    • Cookies Policy
    • Gestione dei Dati Personali
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTI
  • MISSION
  • COLLABORAZIONI
  • SERVIZI
    • ANALISI DEL DNA
    • OSSIGENOTERAPIA COSMETICA
    • Nutrizionista
    • Analisi trigliceridi, glicemia, colesterolo
  • BLOG
  • PRIVACY
    • Cookies Policy
    • Gestione dei Dati Personali
  • CONTATTI

BLOG

  • BLOG
  • /
  • I Consigli della Salute | Stagionalità Alimentare | I Pomodori
  • Maggio

    16

    2022
  • 1207
  • 0
I Consigli della Salute | Stagionalità Alimentare | I Pomodori
  • In Blog, I Consigli della Salute - Stagionalità alimentare
  • Tags Consigli della salute, Dieta Ipocalorica

I Consigli della Salute | Stagionalità Alimentare | I Pomodori

Potremmo definirli il simbolo della cucina italiana, in quanto compaiono nelle ricette di ogni regione e in mille varianti diverse.
All’inizio venivano consumati solo freschi, ma in seguito agli studi del medico italiano Lazzaro Spallanzani si capì che c’era la possibilità di conservarli in dispensa attraverso la bollitura dei barattoli.

Quasi il 95% del loro peso è costituito da acqua, infatti hanno un bassissimo apporto calorico; le vitamine di cui sono maggiormente ricchi sono la C e la K: la vitamina C, come sappiamo, è molto utile per le difese immunitarie del nostro organismo, mentre la K ha un ruolo fondamentale nella corretta coagulazione sanguigna.

I pomodori hanno un ottimo contenuto di potassio che contrasta i crampi muscolari soprattutto nelle persone che fanno tanta attività fisica.
Decisamente alta è la concentrazione di licopene, in particolare nella buccia. Possiamo dire che più un pomodoro è rosso, più è ricco di licopene. Questa sostanza è molto importante nella prevenzione delle patologie tumorali, in quanto rinforza le pareti cellulari e limita il decadimento cellulare. Ci sono vari studi che dimostrano una ridotta probabilità di sviluppare diversi tipi di cancro (prostata, seno o apparato digestivo) in persone che assumevano elevate concentrazioni di questa sostanza.

Essendo però leggermente acidi, i pomodori possono peggiorare i sintomi della gastrite e della sindrome del colon irritabile, quindi i soggetti che hanno queste patologie ne devono ridurre il consumo.

Articoli Recenti
  • I Consigli della Salute | Stagionalità Alimentare | Le Pesche
    I Consigli della Salute | Stagionalità Alimentare | Le Pesche
    • 3 Giugno 2022
  • I Consigli della Salute | Stagionalità Alimentare | Melone
    I Consigli della Salute | Stagionalità Alimentare | Melone
    • 3 Giugno 2022
  • I Consigli della Salute | Stagionalità Alimentare | Basilico
    I Consigli della Salute | Stagionalità Alimentare | Basilico
    • 3 Giugno 2022
Articoli più visti
  • Piercing lobo uomo: tutto quello che c’è da sapere
    • 35733 views
  • Pulizia del viso a ultrasuoni: cos’è e dove farla
    • 15900 views
  • Omeopatia colesterolo: come combatterlo con rimedi naturali
    • 11013 views
© Copyright 2021 Farmacia Focaccia Partita IVA:04365431008.
Privacy Policy / Cookies policy / Gestione dei dati personali