
- In Blog, I Consigli della Salute - Stagionalità alimentare
- Tags Consigli della salute, Dieta Ipocalorica
I Consigli della Salute | Stagionalità Alimentare | Le Fragole
Le fragole sono un frutto primaverile dal sapore dolce e zuccherino che le rende uno degli alimenti preferiti dai più piccoli…e non solo!
Il frutto rosso che tutti noi conosciamo in realtà non è un frutto, bensì un “contenitore” di tanti frutti diversi, cioè i semini che possiamo vedere sulla superficie della fragola stessa.
Le fragole sono frutti dal modesto potere calorico, apportano prevalentemente zuccheri semplici (fruttosio) e la quantità di proteine e grassi risulta trascurabile. L’apporto di fibre e acqua è invece notevole.
Le fragole contengono ottime quantità di potassio e manganese, acido folico ed acido ascorbico (vit C). Quest’ultima molecola è uno dei principali costituenti antiossidanti delle fragole, agisce contro lo stress ossidativo prevenendo diverse patologie croniche e degenerative. Da molti studi infatti risulta che le fragole riducano le infiammazioni, abbassino i livelli di colesterolo e abbiano anche attività anticancro nel tumore al seno, al colon e all’esofago.
Le fragole sono anche alimenti potenzialmente allergizzanti; questa forma di ipersensibilità piuttosto diffusa si manifesta più spesso con sintomi cutanei (bollicine e prurito) e orali (gonfiore delle mucose), più raramente con orticaria e problemi respiratori. Il principio attivo “teoricamente” responsabile delle reazioni avverse è una proteina presente anche nella mela e nella betulla, piante verso le quali si evidenzia una concreta cross-reattività dei soggetti allergici alle fragole.
Questi frutti contengono inoltre xilitolo, una sostanza dolce che previene la formazione della placca dentale e uccide i germi responsabili dell’alitosi. Infatti se strofiniamo una fragola direttamente sui denti, gli acidi organici che contiene li sbiancano in modo apprezzabile già dopo qualche giorno di trattamento.