
- In Blog
Echinacea | Un tesoro di pianta
Originaria degli Stati Uniti, l’echinacea è una delle piante più utilizzate dai nativi americani per scopi curativi. La sua storia è ormai millenaria, ma è solo nell’ultimo secolo che l’Europa ha dato vita a progetti di ricerca scientifica dedicati all’uso di questa pianta e ai suoi benefici per l’organismo umano.
Caratteristiche e benefici echinacea
Ciò che ha reso l’echinacea una delle piante più diffuse e impiegate a livello terapeutico sono gli effetti positivi che essa esercita sul nostro organismo. Come tutti sappiamo, il nostro stato di salute dipende da numerosissimi fattori e non è sempre facile prevenire eventuali attacchi. Ogni giorno, infatti, ci troviamo a combattere con virus, batteri e parassiti che attaccano tenacemente il nostro organismo per indebolirlo e stravolgere il suo naturale funzionamento. Quando non riusciamo a respingere queste aggressioni e le nostre difese cedono di fronte al nemico significa che il nostro sistema immunitario non è abbastanza attivo e forte per impedire l’insorgere e lo svilupparsi della patologia. Per evitare quindi una salute cagionevole e non rischiare di diventare il bersaglio preferito di questi attacchi, è bene rafforzare e mantenere il sistema immunitario vigile.
È proprio in questa circostanza che entra in gioco l’echinacea. La sinergia dei suoi preziosi principi attivi – polisaccaridi, glicoproteine, derivati dell’acido caffeico (acido cicorico), flavonoidi, olio essenziale – conferisce a questa pianta importanti proprietà ed effetti benefici per la salute. In particolare, l’echinacea è responsabile di almeno quattro tipi di azioni benefiche:
- Azione immunostimolante
- Azione antivirale
- Azione antibatterica
- Azione antinfiammatoria e protettiva (uso esterno/topico)
Gli studi hanno dimostrato che la preziosa composizione dell’echinacea le permette di stimolare l’attività fagocitaria dei linfociti e delle linfochine, cioè le consente di migliorare e rafforzare il sistema immunitario. Per questo è tipicamente ed efficacemente impiegata nella cura di influenze e disturbi delle vie respiratorie in generale. Inoltre, l’azione antibatterica e antifungina dell’echinacea la rendono una valida alleata nei trattamenti contro le infezioni delle vie urinarie.
Infine, come insegnano i nativi americani, grazie alla sue proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie l’echinacea è ideale per essere utilizzata in pomate e creme per uso topico in caso di ustioni, dermatiti, afte e cicatrici in generale. Gli effetti positivi dell’echinacea sono stati anche riscontrati nei trattamenti per attenuare smagliature e cellulite.
Usi e modalità di assunzione dell’echinacea
Data ormai la sua fama e gli effetti benefici scientificamente dimostrati, l’echinacea si presenta in commercio in diverse soluzioni, a cui corrispondono differenti modalità di assunzione. Chiaramente, prima di assumere un integratore echinacea è necessario consultare il proprio medico o il farmacista per valutare eventuali controindicazioni (in particolare in caso di gravidanza o in presenza di patologie e terapie in corso).
Generalmente, è possibile assumere l’echinacea in diverse forme:
- Echinacea compresse
- Echinacea tintura madre (gocce)
- Decotto di echinacea
- Pomate e lozioni a base di echinacea per uso topico
I tempi e la frequenza di assunzione dipendono dal prodotto che si decide di assumere.
Per avere maggiori informazioni sugli usi e i benefici di questa preziosa pianta e per conoscere i migliori prodotti a base di echinacea contatta il nostro staff.