
- In Blog
Valori della glicemia: per quale motivo bisogna fare le analisi?
Valori della glicemia: per quale motivo bisogna fare le analisi?
I valori della glicemia ci fanno sapere i livelli di concentrazione di glucosio nel sangue, conoscerli è molto importante per monitorare il nostro stato di salute.
Il glucosio è l’indispensabile nutrimento per le cellule, infatti la sua presenza è necessaria per il sostentamento e il benessere di tutto il corpo.
Il glucosio presente nel sangue può provenire dagli alimenti ingeriti oppure dalla degradazione dei grassi e lipidi già presenti nell’organismo.
Quando mangiamo, soprattutto quando facciamo un pasto ricco di zuccheri o carboidrati la concentrazione di glucosio nel sangue aumenta, quindi anche i valori della glicemia, il nostro corpo reagisce per ristabilire lo stato iniziale, in questo processo vengono chiamati ad agire gli ormoni ipoglicemizzanti, cioè ormoni rilasciati con lo scopo di abbassare i livelli di glucosio nel sangue.
In un soggetto senza patologie l’andamento dei valori glicemici durante tutta la giornata varia tra i 60 e i 130 mg/dl.
Tra gli ormoni messi in atto per mantenere valori costanti il più conosciuto è l’insulina, un ormone secreto dal pancreas che ha un effetto ipoglicemizzante, questi mira a far rientrare i valori della glicemia nella norma.
Glicemia valori di riferimento
Le analisi del sangue richieste per monitorare i valori di glucosio nel sangue vengono effettuate la mattina a digiuno, considerato il momento in cui il livello è il più basso della giornata.
Avendo come punto di riferimento la glicemia a digiuno possiamo ottenere un valore che ci posiziona all’interno di uno schema di riferimento:
Valori della glicemia nella norma. I valori normali di glucosio nel sangue sono compresi tra 60-110 mg/dL.
Alterata glicemia. I valori sono compresi tra 110-125 mg/dL.
Valori alti. I valori sono compresi tra 140-200 mg/dL.
Diabete. Siamo di fronte alla possibilità di avere il diabete se i valori sono uguali o superiori a 126 mg/dL.
Glicemia valori e diabete
La glicemia alta può essere causata dalla insufficiente produzione di insulina, dall’ effetto Somogyi o dall’assunzione eccessiva di zuccheri.
In ogni caso la presenza costante di una glicemia troppo alta potrebbe causare il diabete.
Il diabete è una patologia che interessa il rapporto glucosio-insulina. Possiamo individuare diversi tipi di diabete conosciuti:
Diabete mellito di tipo 1. Il sistema immunitario riconosce come estranee le cellula beta pancreatiche e le attaccare per eliminarle.
Diabete mellito di tipo 2. Il diabete di tipo 2 è causato da un deficit di insulina, infatti possiamo essere di fronte a una secrezione insufficiente di insulina o ad un insulino-resistenza.
Diabete gestazionale. Colpisce le donne durante la gravidanza, fortunatamente è uno stato transitorio.
L’importanza della prevenzione
Se abbiamo familiarità con il diabete oppure sappiamo di avere uno stile di vita che ci espone a rischi, iniziamo conoscendo i nostri livelli di glicemia nel sangue.
Affidiamoci al nostro medico di base e a professionisti che ci possono aiutare e indirizzare verso buone abitudini e se necessario a farmaci specifici.
La Farmacia Focaccia offre un servizio di analisi della glicemia, vieni a trovarci!